Stimolazione
cognitiva
Il servizio di Stimolazione Cognitiva consiste in un percorso individuale e personalizzato per aiutare e stimolare le persone affette da demenza, o prevenire un eventuale decadimento cognitivo.
L’attività di stimolazione cognitiva è un’occasione piacevole, gratificante e curativa. La persona anziana riceve attenzione all’interno di una relazione educativa che punta al divertimento condiviso e al benessere della persona.
a chi è rivolto
a persone affette da demenze (es. Alzheimer)
a persone anziane che hanno bisogno di mantenere attive le funzioni cognitive con attività stimolanti
a persone che necessitano di dialogo, compagnia, ginnastica per la mente
a persone anziane che necessitano di aiuto nel mantenimento dell’autonomia personale
cos'è la stimolazione cognitiva?
Il servizio di stimolazione cognitiva viene svolto da un’educatrice specializzata, le sedute si svolgono a domicilio e hanno la durata di circa un’ora.
Dopo un incontro conoscitivo e una valutazione iniziale viene strutturato un percorso personalizzato, nel rispetto dell’individualità e delle capacità residue di ciascuno. Generalmente si consiglia un percorso con 2/3 incontri la settimana per il primo mese e un successivo mantenimento di una seduta settimanale.

cosa si fa?
Ogni incontro prevede attività diverse propedeutiche al rafforzamento delle diverse funzioni cognitive:
- memoria storica e autobiografica (es. scrittura guidata e condivisa di un diario autobiografico),
- orientamento nel tempo (es. attività e dialoghi su mesi, stagioni, compleanni, notizie di attualità),
- orientamento nello spazio,
- attenzione visiva (attività e giochi con oggetti e figure),
- gestione del denaro,
- abilità manuali,
- linguaggio,
- logica,
- memoria.

perchè la stimolazione cognitiva?
Il servizio di Stimolazione Cognitiva nasce come integrazione dei servizi di assistenza domiciliare alla persona.
Nel corso della nostra esperienza, di fronte alle difficoltà di anziani e familiari derivanti dalla presenza di demenze e situazioni di declino cognitivo, abbiamo notato come emerga il bisogno di affiancare ai servizi domiciliari di cura alla persona, forniti da badanti e assistenti familiari, anche un servizio specializzato nella cura del benessere cognitivo e mentale attraverso un percorso personalizzato e stimolante volto a rafforzare e mantenere le capacità cognitive residue.
domande frequenti
La stimolazione cognitiva è un percorso rieducativo studiato sulle capacità residue del soggetto con demenza o decadimento cognitivo.
Andando a lavorare e stimolare le capacità residue con diverse attività, si andrà ad ottenere una condizione di stabilità o addirittura di miglioramento.
In questa tipologia di patologie il decadimento e la conseguente perdita di capacità risulta essere molto repentino e di conseguenza invalidante, con la stimolazione cognitiva l’obiettivo è di tenere ‘buone’ le capacità che ancora risultano esserlo.
La stimolazione cognitiva è indicata principalmente per i soggetti con demenza e decadimento cognitivo, che viene consigliata in affiancamento alla terapia farmacologica. E’ utile e consigliata anche a livello preventivo nei soggetti over 70 per mantenere una buona stimolazione delle capacità cognitive ed evitare decadimenti.
Ogni seduta di stimolazione cognitiva ha la durata di circa 1 ora (in base alla capacità di concentrazione del soggetto).
Trattandosi di un percorso ri-educativo è consigliato iniziare con almeno 10 sedute, due volte la settimana, fare una valutazione delle condizioni e dei miglioramenti e programmare il seguito del percorso. Tutto il programma verrà studiato sulla base delle valutazioni che saranno effettuate all’inizio, durante e dopo il percorso svolto.
Al telefono non vengono date informazioni relative ai costi dei servizi. È necessario fissare un appuntamento in sede per formulare un preventivo corretto, in base alle esigenze della famiglia.
servizi che potrebbero interessarti
Richiedi un appuntamento
Per avere maggiori informazioni contattaci